Avere consapevolezza e una buona educazione alimentare non è una cosa semplice! Oggi vorrei condividere con voi qualche piccolo e semplice consiglio da seguire per evitare gli “eccessi” e le cattive abitudini.
I consigli del Dr. Andrea Del Seppia:
- Nel fare la spesa seguite una lista di prodotti che realmente vi occorrono, senza farvi tentare dalla gola e dalle “offerte speciali”.
- Non uscite a fare la spesa, quando vi sentite troppo affamati, senza aver provveduto a fare uno spuntino (un frutto, un paio di cracker, uno yogurt).
- Abituatevi a leggere le etichette per evitare di acquistare prodotti particolarmente calorici (dolci, alimenti grassi ecc.).
- Evitate di consumare cibi precotti o addirittura pronti per essere consumati o divorati nei momenti in cui si perde il controllo.
- Nel riporre il cibo, accertatevi di conservarlo in luoghi non in vista e non facilmente raggiungibili; la vista del cibo può rappresentare uno stimolo irresistibile.
- Consumare i pasti a orari precisi, così da regolarizzare i meccanismi di fame e sazietà.
- Cucinare porzioni di cibo in quantità precise per evitare di fare il “bis”.
- Prestare la giusta attenzione alla presentazione dei piatti per soddisfare e non penalizzare la vista del cibo che deve essere piacevole.
- Preparare la tavola con cura anche se si è soli a mangiare.
- Mangiare comodamente e tranquillamente seduti a tavola, sia soli che in compagnia, masticando a lungo e gustando il sapore del cibo.
- Mettere nel piatto una quantità di cibo ragionevole, senza lasciare avanzi sulla tavola, a meno che si tratti di verdura già lavata, pronta per essere sgranocchiata. La quantità di una “porzione ragionevole” può essere dedotta da ricettari o dalle confezioni dei cibi.
- Temporeggiare fra una pietanza e l’altra in modo che i cibi ingeriti sviluppino il loro potere saziante; appoggiare le posate tra un boccone e l’altro; non conservare gli avanzi per il pasto successivo.
- Allontanarsi da tavola una volta terminato il pasto, riordinare rapidamente la cucina dedicandosi poi alle attività preferite.
- Non guardare la televisione mentre si mangia, farlo porta alla sovralimentazione.
- Se si arriva al ristorante troppo affamati, si corre il rischio di perdere il controllo e mangiare in eccesso, per cui è bene consumare prima un frutto o verdura cruda.
- Ordinare per primi per evitare di farsi influenzare dalle scelte degli altri; nell’attesa di essere serviti; evitare di mangiare pane o grissini e limitare il consumo degli alcolici e degli aperitivi, perché fanno aumentare l’appetito.
- Gestire un pasto a buffet può risultare più complesso, quindi è necessario che esaminiate prima tutto ciò che è a disposizione, per poi fare una scelta che risulti non troppo penalizzante per la linea ma neppure per il palato.
- Tenere in frigorifero una scorta di verdure già pronte per i momenti di fame improvvisa.
Commenti (0)